Canali Minisiti ECM

Fisco: Mef, nel Fascicolo sanitario elettronico i dati delle ricette

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/05/2018 17:43

Aprendo il proprio fascicolo è possibile per ciascun assistito consultare i dati presenti nelle ricette elettroniche "dematerializzate" relative a farmaci e prestazioni specialistiche

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che attraverso la Ragioneria Generale dello Stato gestisce il sistema di Tessera Sanitaria, ha pubblicato sul sito istituzionale l'informativa semplificata per gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale in merito all'accesso ai dati contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Aprendo il proprio Fascicolo, secondo le indicazioni fornite dalla regione di appartenenza, spiega il Mef in una nota, è possibile per ciascun assistito consultare i dati presenti nelle ricette elettroniche "dematerializzate" relative a farmaci e prestazioni specialistiche.

pubblicità

E' anche possibile rinvenire le informazioni sull'eventuale esenzione per reddito (Legge di Bilancio 2017). Le informazioni, ribadisce il Ministero, risultano accessibili tramite il FSE solo se sia stato rilasciato dall'assistito il consenso alla consultazione/alimentazione del proprio FSE. L'assistito ha la facoltà di esercitare il cosiddetto 'diritto di oscuramento', ovvero chiedere che le stesse non siano consultabili dai soggetti autorizzati all'accesso del FSE (medici e personale sanitario).

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023